Un po’ di storia
dell’associazione nazionale trapiantati di fegato di verona
un pensiero in sala d’aspetto dell’ambulatorio.
“Un pensiero al mio Donatore”
Al mio Donatore devo una gratitudine eterna.
Un pensiero costante, almeno una preghiera tutta la durata della mia vita.
Dovrò dimostrare di essere stato degno di avere ricevuto un dono così prezioso,
che mi ha permesso di continuare a vivere.
Il 21 dicembre 2002, su iniziativa del prof. Claudio Cordiano, primario della 1° Chirurgia Clinicizzata dell’Ospedale Civile Maggiore, il chirurgo dott. Matteo Donataccio esegue il primo trapianto di fegato a Verona.
Proveniente da positive esperienze in Italia e all’Estero (Bruxelles), il Dott. Matteo Donataccio applica la sua innovativa tecnica (con una sola incisione sotto il margine delle costole a destra anziché una molto più ampia bilaterale con prolungamento centrale verso il torace) e dà inizio alla realtà del trapianto di fegato a Verona.
Pian piano i trapianti di fegato nella nostra città incrementano, sia per gli ottimi risultati raggiunti dal Dott. Donataccio, sia per le campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e d’informazione sulla donazione che hanno permesso di avere più donatori negli ultimi anni.
L’8 febbraio 2005, per volontà di alcuni fra i primi trapiantati di fegato, si costituisce con rogito notarile
“l’Associazione Nazionale Trapiantati di Fegato- Verona” .
Tale organizzazione, che non ha fini di lucro bensì di umana solidarietà e di pubblica utilità, è volta prevalentemente ad avvicinare fra loro e ai centri specialistici, persone accumunate dalla stessa esperienza di “rinascita” dopo l’intervento che ha salvato loro la vita.
Oltre ai soci fondatori, fra cui merita una particolare menzione la signora Anna Savioli, trapiantata 12 anni prima a Bruxelles dal dott. Donataccio, si iscrivono da subito anche familiari e amici come “soci simpatizzanti”.
Primo Consiglio Direttivo:Brangian Annamaria Presidente Corsi Gianfranco Vicepresidente Marani Gianfranco Consigliere Taioli Faustino Consigliere Litterotto Ivana Consigliere Leorato Bruno Presidente C.R. dei Conti |
Secondo consiglio Direttivo:(assemblea straordinaria del 17/11/2006) Vincenzo Venturi Presidente Gianfranco Corsi Vicepresidente Marani Gianfranco Consigliere Taioli Faustino Consigliere Comencini Marisa Consigliere |
Terzo Consiglio Direttivo:confermato con assemblea ordinaria del 12/06/2008) Vincenzo Venturi Presidente Gianfranco Corsi Vicepresidente Marani Gianfranco Consigliere Taioli Faustino Consigliere Comencini Marisa Consigliere Esposito Giuseppe Consigliere Supplente
|
Quarto Consiglio Direttivo:(confermato dall’assemblea ordinaria del 12/06/2009) Dr. Laura Perazzani Presidente Giuseppe Esposito Vicepresidente Davide Dal Molin Segretario Annamaria Tezza Consigliere Francesco Dallora Consigliere Domenico Tessari Consigliere supplente |
Quinto Consiglio Direttivo(confermato dall’assemblea ordinaria del 09/09/2012) Maria Luisa Visco Presidente Giancarlo Zuliani Vice Presidente Mario Fenzi Segretario Renzo Benetti Consigliere Laura Perazzani Consigliere Annamaria Tezza Consigliere supp. Gianfranco Marani Presidente C.R.dei Cont |
Sesto Consiglio Direttivo(confermato dall’assemblea ordinaria del 06/09/2015)
|
La Donazione
di organi è una forma peculiare di testimonianza della carità. In un periodo come il nostro spesso segnato da diverse forme di egoismo, diventa sempre più urgente comprendere quanto sia determinante per una corretta concezione della vita entrare nella logica della gratuità. La storia della medicina mostra con evidenza i grandi progressi che si sono potuti; realizzare per permettere una vita sempre più degna ad ogni persona che soffre. I trapianti di tessuti e di organi rappresentano una grande conquista della scienza medica e sono certamente un segno di speranza per tante persone che versano in gravi e a volte estreme situazioni cliniche. [Papa Ratzingher]